Per celebrare il completamento di questo importante restauro, le Guide abilitate di Venezia Arte offrono una giornata straordinaria di visite guidate gratuite in lingua italiana, per raccontare la storia e far conoscere al pubblico questa magnifica opera.
Read moreDopo un lungo periodo che ha visto sospesa ogni forma di evento, si riparte con grande entusiasmo con tre giornate di concerti in collaborazione con l’Associazione Musicale Lambarena.
Read moreDopo un lungo periodo che ha visto sospesa ogni forma di evento, si riparte con grande entusiasmo con tre giornate di concerti in collaborazione con l’Associazione Musicale Lambarena.
Read moreDopo un lungo periodo che ha visto sospesa ogni forma di evento, si riparte con grande entusiasmo con tre giornate di concerti in collaborazione con l’Associazione Musicale Lambarena.
Read moreCon la ricorrenza dei 1600 anni di Venezia, la comunità domenicana dei Santi Giovanni e Paolo celebra i grandi personaggi storici e le figure illustri della Serenissima, le cui vicende sono legate alla Basilica e ai domenicani dei Santi Giovanni […]
Read moreCon la ricorrenza dei 1600 anni di Venezia, la comunità domenicana dei Santi Giovanni e Paolo celebra i grandi personaggi storici e le figure illustri della Serenissima, le cui vicende sono legate alla Basilica e ai domenicani dei Santi Giovanni […]
Read moreCon la ricorrenza dei 1600 anni di Venezia, la comunità domenicana dei Santi Giovanni e Paolo celebra i grandi personaggi storici e le figure illustri della Serenissima, le cui vicende sono legate alla Basilica e ai domenicani dei Santi Giovanni […]
Read moreCon la ricorrenza dei 1600 anni di Venezia, la comunità domenicana dei Santi Giovanni e Paolo celebra i grandi personaggi storici e le figure illustri della Serenissima, le cui vicende sono legate alla Basilica e ai domenicani dei Santi Giovanni […]
Read moreTerzo concerto della rassegna "SERENISSIMA 1600, concerti per I 1600 anni dalla fondazione della Repubblica di Venezia!" Ingresso responsabile fino alla capienza consentita 200 persone. Di seguito il programma:
Read moreNell’ambito delle celebrazioni per i 1600 anni di Venezia, i frati domenicani dei Santi Giovanni e Paolo celebrano questa importante ricorrenza, ricreando quell’antico legame tra religiosi e le confraternite laiche delle Scuole. In questa speciale occasione, la Basilica dei Santi […]
Read moreNell’ambito delle celebrazioni per i 1600 anni di Venezia, i frati domenicani dei Santi Giovanni e Paolo celebrano questa importante ricorrenza, ricreando quell’antico legame tra religiosi e le confraternite laiche delle Scuole. In questa speciale occasione, la Basilica dei Santi […]
Read moreIn occasione della festività dell’Assunta, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo e la Venerata Confraternita Scuola Grande di San Marco celebrano questa importante ricorrenza con due giorni di aperture serali straordinarie. Questa iniziativa desidera mostrare in modo suggestivo due […]
Read moreIn occasione della festività dell’Assunta, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo e la Venerata Confraternita Scuola Grande di San Marco celebrano questa importante ricorrenza con due giorni di aperture serali straordinarie. Questa iniziativa desidera mostrare in modo suggestivo due […]
Read moreNell’ambito delle celebrazioni per i 1600 anni di Venezia, i frati domenicani dei Santi Giovanni e Paolo celebrano questa importante ricorrenza, ricreando quell’antico legame tra religiosi e le confraternite laiche delle Scuole. In questa speciale occasione, la Basilica dei Santi […]
Read moreNell’ambito delle celebrazioni per i 1600 anni di Venezia, i frati domenicani dei Santi Giovanni e Paolo celebrano questa importante ricorrenza, ricreando quell’antico legame tra religiosi e le confraternite laiche delle Scuole. In questa speciale occasione, la Basilica dei Santi […]
Read moreIl rapporto tra Marco Polo e gli ambienti religiosi e cittadini è l’oggetto delle ricerche del team del professor Montefusco, che lavora sulla traduzione medievale dal punto di vista storico-sociale e culturale. Il documento che ha rivelato questo legame, finora inedito […]
Read moreIl rapporto tra Marco Polo e gli ambienti religiosi e cittadini è l’oggetto delle ricerche del team del professor Montefusco, che lavora sulla traduzione medievale dal punto di vista storico-sociale e culturale. Il documento che ha rivelato questo legame, finora inedito […]
Read moreIn occasione dell’anniversario della battaglia di Lepanto (1571-2021), la Basilica dei SS. Giovanni e Paolo e la Scuola Grande di San Marco organizzano un’apertura serale straordinaria venerdì 8 ottobre, per riscoprire alcune testimonianze presenti a Venezia di questo evento che […]
Read moreNell’ambito delle celebrazioni per i 1600 anni di Venezia, i frati domenicani dei Santi Giovanni e Paolo celebrano questa importante ricorrenza, ricreando quell’antico legame tra religiosi e le confraternite laiche delle Scuole. In questa speciale occasione, la Basilica dei Santi […]
Read moreNell’ambito delle celebrazioni per i 1600 anni di Venezia, i frati domenicani dei Santi Giovanni e Paolo celebrano questa importante ricorrenza, ricreando quell’antico legame tra religiosi e le confraternite laiche delle Scuole. In questa speciale occasione, la Basilica dei Santi […]
Read moreNell’ambito delle celebrazioni per i 1600 anni di Venezia, i frati domenicani dei Santi Giovanni e Paolo celebrano questa importante ricorrenza, ricreando quell’antico legame tra religiosi e le confraternite laiche delle Scuole. In questa speciale occasione, la Basilica dei Santi […]
Read moreLa Basilica dei Santi Giovanni e Paolo celebra la Festa del papà con un regalo speciale! La comunità domenicana offre visita guidata gratuita al Campo delle Meraviglie, sabato 19 marzo, per tutti i papà accompagnati dai propri figli. La visita […]
Read moreApertura serale straordinaria: BAGLIORI DIVINI. Pietra, vetro e colore nell'arte della basilica. Sabato 26 marzo 2022 alle ore 19.30, Padre Adriano condurrà alla scoperta dei simboli nascosti nel maestoso capolavoro di vetro di Bartolomeo Vivarini. Composto da 7500 tessere policrome, […]
Read moreNell’ambito delle celebrazioni per la SS. Pasqua, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo e il Polo museale della Scuola Grande di San Marco aprono le proprie porte al pubblico con proposte di visita inedite e percorsi tematici. Questa iniziativa […]
Read moreLa Basilica dei Santi Giovanni e Paolo e il Polo museale della Scuola Grande di San Marco aprono le proprie porte al pubblico con proposte di visita inedite e percorsi tematici. La visita mira ad approfondire e riscoprire il rapporto tra i […]
Read more